Nell’Unione Europea numerose organizzazioni si battono per una società migliore e per un futuro in cui i nostri figli o nipoti non ci possano rimproverare d’inerzia o inettitudine. Esse sono vitali per il funzionamento delle stesse strutture comunitarie e per la sopravvivenza della democrazia. A volte la visione localistica di una problematica fa perdere di vista la galassia di organizzazioni che si occupano della stessa problematica negli altri paesi europei.
Vi presentiamo oggi la Pesticide Action Network (PAN) che si batte nel mondo per minimizzare l’impatto dei pesticidi pericolosi e sostituirli con alternative più ecologiche per la protezione ambientale e sociale. Creata nel 1982, ha via via aggregato oltre 600 organizzazioni non governative di oltre 60 paesi nel mondo, strutturate secondo cinque autonomi centri regionali, di cui uno in Europa dal 1987. Il gruppo Europeo ha sede a Bruxelles, così può seguire da vicino gli sviluppi delle politiche dalle Istituzioni Europee in campo agrario, ambientale o sanitario che coinvolgono l’uso di pesticidi di sintesi o altri materiali chimici tossici. Rappresenta gli interessi dei consumatori e tenta di influenzare tali politiche, riorientandole verso il benessere del cittadino, del consumatore e del contadino. PAN-Europa raccoglie 38 associazioni, di cui due italiane: PAN-Italia e l’Accademia delle Erbe Spontanee ambedue con sede in Ancona.
L’attività dei PAN tende ad eliminare la dipendenza degli agricoltori dall’uso dei pesticidi, sostituendoli con metodi sostenibili e sicuri per le generazioni presenti e future. Vi aderiscono varie strutture di ricercatori che possono offrire una vasta gamma di alternative ai pesticidi e ai biocidi.
Importanti le loro campagne di informazione. Oltre a Stop al Glifosato ricordiamo: Agricoltura a basso impatto (si occupa anche delle produzioni di prosecco in Italia); Comuni senza pesticidi; Salvare le api che producono miele; le Voci dei pesticidi.
Il PAN ha valenza per il Forum SIP e per coloro che si occupano di suolo sia per la sua attività tecnica sia per la sua struttura organizzativa capace di essere presente in molti paesi con lo stesso semplice scopo: produrre con inputs agrochimici che non provochino danni all’ambiente e alle persone.
Maggiori informazioni: Henriette Christensen henriette@pan-europe.info