Forum SIP

Giornata di studio del Gruppo Parlamentare Europeo dei Greens

Il 18 ottobre si è tenuta al Parlamento Europeo, organizzata dai Greens-EFA, una giornata di analisi e riflessione su come nutrire il pianeta lottando alla radice della fame (How to really feed the world? Fighting hunger at the root). Alla presenza di circa 150 partecipanti (agricoltori, agronomi, studenti, giornalisti, parlamentari), si sono tenute due sezioni. La mattinata è stata riservata all’uso dei pesticidi, il pomeriggio alla rivisitazione della politica agricola comune.

Nella sezione del mattino si sono affrontati principalmente: gli effetti dei pesticidi sul diritto all’alimentazione, l’azione Stop al glifosato, la manipolazione di dati e informazioni da parte delle multinazionali chimiche. Si sono ascoltate le azioni e le proposte da parte dell’associazionismo per l’eliminazione del glifosato con indicazioni di metodi alternativi al suo uso (rapporto del Pestide Action Network) e anche le indicazioni, le azioni e le raccomandazioni di alcuni agricoltori (tramite lo specifico video “A Herbicide Free Future“).

Il Forum Salviamo il Paesaggio è stato invitato a partecipare alla giornata di riflessione. In un intervento del mattino, ha potuto esprimere la voce del suolo ricordando: i) che un parametro fondamentale da rispettare è il tempo, che non può essere compresso (per formare 1cm di suolo in maniera naturale ci vuole tra 100 e 200 anni); ii) che il suolo è vita perché respira, pulsa, è pieno di batteri, di micro e macro animali, di insetti, di vegetazione, di vacuum …; iii) che la scelta di metodi per combattere le infestanti deve partire dal punto di vista del suolo e degli esseri che contiene e non solo dall’eliminazione delle erbe infestanti; iv) che alcuni metodi sono particolarmente violenti per il suolo (acqua calda, elettricità, vapore, fuoco, …); v) che va rispettato il “tempo” necessario alla transizione e che bisogna essere pragmatici: non si può raccontare che – in pochi mesi – l’agricoltore facilmente passi dall’eliminazione dei pesticidi ad una produzione biologica pura e vigorosa, ma dovrà prima risanare il suolo e ridargli la possibilità a tornare ad essere fertile.

La presentazione del Forum SIP (PowerPoint disponibile su richiesta) è stata apprezzata dai partecipanti. La registrazione streaming dell’intero evento è accessibile QUI.

Pubblicità