istituzioni europee

La presidenza Estone dell’UE

La Presidenza estone dell’Unione Europea si è particolarmente impegnata per portare l’attenzione sul suolo e il suo uso come componente della vita e della politica europea.

Il 28 settembre ha lanciato il dibattito sul suolo con un interessante documento che mette a nudo il problema col titolo “Tre chilometri quadrati sono distrutti tutti i giorni in Europa”.

Il 4-6 ottobre ha tenuto a Tallinn una conferenza ad alto livello come parte della Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea, dal titolo “Suolo per la produzione alimentare sostenibile e per i servizi ecosistemici” .

Alleghiamo qui le conclusioni della Conferenza che convergono su 4 tematiche principali:

  • Misure politiche: necessità di una strategia europea che indichi le priorità e le misure che ogni Stato Membro dell’UE deve perseguire;
  • Cambiamento climatico: nell’Accordo di Parigi manca il riconoscimento del ruolo del suolo nell’accumulo del Carbonio, sebbene menzionata l’Iniziativa 4per1000, si sollecitano azioni specifiche in ogni Stato Membro in accordo con le differenze nazionali e regionali;
  • Dati sui suoli: si sottolinea l’importanza di un più grande uso dei dati digitali del suolo a livello di tutta l’Unione e allo stesso tempo un’armonizzazione delle misure in modo da ottenere un numero limitato di indicatori segnalanti cambiamenti delle condizioni dei suoli in particolare per gli agricoltori;
  • Comunicazione e attenzione: è necessario che ogni Stato membro si attivi per creare una maggiore coscienza da parte di tutta la popolazione europea sull’importanza del suolo per la vita e la sopravvivenza.

Queste conclusioni indicano un cammino preciso da seguire. Non sono però obbligatorie e si basano sulla buona volontà dei politici degli Stati membri.

Le prossime presidenze dell’Unione Europee proseguiranno sul cammino indicato a Tallinn?

Pubblicità