Uno degli obiettivi che il Forum SIP persegue col suo Gruppo Suolo Europa (GSE-SIP) è di stabilire contatti con associazioni e rappresentanze della società civile per creare una rete di associazioni, istituzioni e persone che in Europa possano convergere sul comune obiettivo di salvaguardare e proteggere il suolo per le presenti e future generazioni. In questa ottica contatti sono presi informalmente con persone e gruppi interessati nei vari stati membri dell’UE, con l’obiettivo di verificare disponibilità e possibilità di convergenza.
Precisiamo che ci rivolgiamo prioritariamente a quelle associazioni o gruppi che non hanno il suolo tra le loro preoccupazioni. Mentre con quelle che già se ne occupano, cerchiamo di identificare opportunità e sinergie.
Una delle azioni in corso è creare un dialogo con chi usa il suolo, ma non se ne preoccupa, come ad esempio costruttori e promotori immobiliari. I contatti sono delicati, perché si teme che la nostra proposta porti al solito confronto conflittuale cui i diversi attori sono regolarmente sottoposti. Questa è una delle ragioni per cui, da alcuni mesi il GSE-SIP ha preso contatto col Comitato Europeo Economico e Sociale (vedi articolo del 16 ottobre 2015) al fine di ottenere una sede neutra di confronto tra i diversi attori interessati. Oltre alla disponibilità di un luogo, occorre stabilire quel rapporto di trasparenza e rispetto necessario a instaurare un dialogo franco.
Questa rubrica, da ora in poi, cercherà di informare sulle iniziative e contatti per la concretizzazione degli obiettivi sopra citati.