La Giornata Mondiale del Suolo ha visto varie celebrazioni classiche un po’ in tutto il mondo.
Per “classiche” intendiamo riunioni di esperti, discorsi ufficiali, video di pragmatica, …
L’evento “Il suolo e` vita ” che si è tenuto all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles ha proposto un approccio diverso. All’analisi delle tematiche relative al suolo (scarsità, cementificazione, accaparramento, speculazione, …) si sono presentate soluzioni tangibili e concrete, create da giovani che si prendono cura effettivamente del suolo. Il tutto, in un quadro di serenità e allegria condotto in modo da toccare e capire i problemi, senza necessariamente doversi angosciare. Il conduttore e gli attori (professionisti e amatoriali) hanno saputo inanellare le varie tematiche, mantenendo alta l’attenzione e del pubblico e degli allievi della scuola europea presenti. Questi ultimi hanno raccolto ed elaborato le risposte a tre domande: “Che terra pesti? Che terra pesteresti? Che terra non vorresti mai pestare?”. La loro analisi è stata presentata sul palco a conclusione della serata.
Tutti sono stati capaci bravi ed efficaci. Il pubblico è restato fino alla fine delle due ore di performance interattiva. L’obiettivo di avvicinarsi alla complessità del suolo e di capire che il “Suolo è vita!” è stato pienamente raggiunto. Con gli allievi inizia un cammino di riflessione che, gestito congiuntamente con i loro professori anch’essi presenti all’evento, potrà continuare nei prossimi mesi.
Da questa esperienze possiamo affermare che emergono almeno tre lezioni importanti:
1) chi si occupa di suolo deve poter comunicare con chi non se ne preoccupa dialogando senza allarmismo;
2) alle problematiche presentate deve sempre seguire l’illustrazione di soluzioni concrete e visibili;
3) i più giovani devono essere coinvolti direttamente nell’analisi e nella ricerca di soluzioni pratiche, senza limitarsi alle sole spiegazioni tecniche teoriche.
Su queste linee potrebbe muoversi tutto il Forum Salviamo il Paesaggio per organizzare e far organizzare le feste o le giornate del suolo anche in Italia.
Tutto l’evento, in totale 21 video, è visibile su YouTube al seguente link .