Il World Future Council (WFC) è una fondazione che opera a livello internazionale per consentire ai responsabili politici di affrontare più rapidamente le sfide globali cui dobbiamo rispondere. Il WFC cerca le migliori soluzioni politiche e le consiglia ai vari responsabili politici per la loro messa in esecuzione. Negli ultimi dieci anni ha organizzato più di 100 audizioni parlamentari, viaggi di studio e workshop per diffondere le buone politiche che ha identificato.
La sede del WFC è ad Amburgo, in Germania, con uffici a Ginevra, Londra e Pechino. Una delle attività annuali del WFC è l’assegnazione del Future Policy Award. Questo premio è unico a livello internazionale, in quanto si assegna alle politiche piuttosto che alle persone.
Dal 2009, questo premio ha permesso di mettere in luce le politiche nelle aree in cui i progressi sono più urgenti: sicurezza alimentare, protezione della biodiversità, foreste, oceani e coste, disarmo, diritti dei bambini, fine della violenza contro donne e ragazze.
Nel 2017, il Future Policy Award è stato organizzato in collaborazione con la Convenzione delle Nazioni Unite per Combattere la Desertificazione (UNCCD) e ha premiato politiche di forte impatto per combattere la desertificazione e il degrado del territorio. Il degrado del suolo purtroppo si espande ancora ad un ritmo spaventoso, con conseguenze disastrose per la sicurezza alimentare, i mezzi di sussistenza e la stabilità climatica. I premi del Future Policy Award hanno sottolineato che con la volontà politica, le priorità giuste e le politiche più efficaci in atto, si possono ottenere risultati considerevoli per concretizzare gli obiettivi dell’UNCCD e limitare gli effetti della desertificazione.
In breve ecco i premi del 2017:
1) Il premio d’Oro è stato consegnato alla strategia di sviluppo regionale della regione del Tigray in Etiopia.
Dall’introduzione di questa politica, sono stati avviati importanti azioni per rimediare al degrado delle risorse naturali. Grazie ad una combinazione unica collettiva, il popolo del Tigray ha restaurato terreni su larga scala e migliorato significativamente la sicurezza alimentare e idrica.
2) I due premi d’Argento:
- alle politiche del Brasile per il suo programma delle cisterne per fornire in modo bottom-up l’acqua per il consumo familiare, la produzione di cibo e il mantenimento del bestiame. In questo modo sono stati aiutati e responsabilizzati milioni di persone, le più povere del Paese.
- alla Cina che – prima al mondo – si è dotata di una legge che vede un approccio integrato per la lotta contro la desertificazione, grazie alla quale il paese ha invertito la tendenza negativa degli ultimi 15 anni.
3) I tre premi di Bronzo: sono andati alle politiche di Australia, Giordania e Niger.
Infine, un altro premio, il Future Policy Vision Award 2017 è stato assegnato all’Iniziativa 4 per 1000, per il suo approccio che richiede il tanto necessario cambio di paradigma nella pratica agricola. Questa iniziativa di alto livello che accomuna i responsabili delle politiche del suolo (dagli agricoltori ai governi) ha creato un’attenzione senza precedenti sul rilevante ruolo svolto dai suoli per la sicurezza alimentare e la mitigazione dei cambiamenti climatici.
Tutte queste politiche rilevanti e innovative sono state premiate durante la cerimonia – cena in Ordos (Cina) dal governo ospitante l’UNCCD COP13, alla presenza di circa 300 ministri e capi delegazioni.
Maggiori informazioni:
Ingrid Heindorf ingrid.heindorf@worldfuturecouncil.org