Il genitore invia i propri figli a scuola affinché “apprendano”. Il professore generalmente ambisce a che i suoi allievi “comprendano” e si approprino di quanto illustrato loro. Invece, il massimo della contentezza è quando gli studenti ci “sorprendono” con le loro idee e novità.
L’evento “Il suolo è vita!” organizzato dal Forum SIP il 5 dicembre 2017 all’Istituto Italiano di cultura di Bruxelles aveva lo scopo di sensibilizzare sull’importanza del suolo per tutti gli esseri umani. La presenza delle studentesse e degli studenti di alcune classi della Scuola Europea di Bruxelles, grazie alla sensibilizzazione dei loro professori, aveva lo scopo di attirare la loro curiosità su questa complessa tematica. Il loro coinvolgimento ha da subito ottenuto una presa di coscienza che è andata ben oltre la serata.
Le allieve e gli allievi presenti all’evento hanno voluto far partecipi di quanto avevano “scoperto” anche i loro compagni di altre sezioni scolastiche. Suddivisi in gruppi di analisi e sulla falsa riga di quanto visto a dicembre, hanno preparato un incontro che si è tenuto nella loro scuola. Inoltre, per facilitare la comprensione, hanno preparato gli interventi in due lingue.
Abbiamo avuto l’onore di essere invitati come Forum SIP, in quanto spettatori esterni. È stato possibile così assistere il 12 aprile all’incontro in francese e il 26 dello stesso mese a quello in inglese. In entrambi, durati circa due ore ciascuno, sono state illustrate le tematiche relative al suolo e alla sua complessità. Traducendo messaggi anche complessi con semplicità e chiarezza, un totale di circa 300 allieve/i ha potuto così essere informato sull’importanza del suolo per la vita.
Grande è allora la nostra soddisfazione nello scoprire che le studentesse e gli studenti ci hanno pienamente sorpresi per il loro impegno. Lo dimostrano il lavoro di ricerca, il lavoro di gruppo, la durata dei loro eventi, l’organizzazione, la presentazione, il risultato apprezzato da tutti i presenti.
Più di noi sono soddisfatti i professori della Scuola Europea di Uccle che, grazie al loro coinvolgimento e alla personale disponibilità, sono stati ripagati con l’esito positivo dell’attività.
Menzioniamo questi incontri per valorizzare un efficace momento di tecnica comunicativa basata sull’esempio e la comicità; la sinergia tra tecnici/docenti/studenti; l’empatia tra generazioni; la presa di coscienza individuale e collettiva. Sono tutti elementi di cui tener conto nei futuri contatti con le scuole possibilmente di tutta l’Unione Europea.