Forum SIP

ECTP – La piattaforma tecnologica europea per la costruzione, l’edilizia e l’efficienza energetica

La piattaforma tecnologica europea per la costruzione, l’edilizia e l’efficienza energetica (ECTP) esiste dal 2004. Vi aderiscono circa 150 organizzazioni membri di tutto il settore delle costruzioni e vede la partecipazione di grandi piccole e medie imprese, università, istituti di ricerca e associazioni professionali di 26 stati membri dell’Unione Europea. La piattaforma ha come obiettivo “lo sviluppo di nuove strategie di ricerca/sviluppo/innovazione per migliorare la competitività, soddisfare i bisogni della società e affrontare le sfide ambientali tra cui energia, cambiamenti climatici, efficienza e infrastrutture“. L’ECTP riconosce la necessità che la ricerca prenda decisioni strategiche oggi e a prova di un futuro più sostenibile per l’industria del domani.

Questa piattaforma è diventata un punto di riferimento europeo tanto per le istituzioni pubbliche quanto per le organizzazioni della società civile. Diventa allora rilevante analizzare e appropriarsi delle elaborazioni strategiche e programmatiche elaborate nel loro convegno che si tiene ogni due anni. L’ultimo, tenutosi il 13 e 14 novembre 2018 a Bruxelles, si è articolato in nove sessioni parallele:

i) Innovazione nell’edilizia per le infrastrutture di trasporto del futuro; ii) Materiali e sostenibilità innovativi nell’edilizia; iii) Le tecnologie più promettenti sviluppate dai progetti sostenuti dal partenariato pubblico-privato riguardante l’efficienza energetica degli edifici; iv) Costruire un’Europa favorevole all’età; v) Distretti energetici positivi, che combinano tecnologie per una migliore qualità della vita; vi) Industrializzazione del settore costruzioni; vii) Digitalizzazione del settore costruzioni; viii) Promozione di modelli di business innovativi per il rinnovamento efficiente sotto il profilo energetico; ix) Promuovere l’innovazione con Living Labs.

Punti Forti

  • Analisi focalizzata sulle necessità del settore edilizio attraverso le innovazioni tecnologiche, in risposta alle crescenti richieste derivanti dall’evoluzione della società industriale e telematica.
  • Collegamento con ThinkNature, il progetto del programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione che ha come obiettivo la creazione di una piattaforma per la comprensione e la promozione di soluzioni basate sulla natura.

Punti Deboli

  • Mancanza di considerazione per il suolo.
  • Nessun riferimento all’obiettivo di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite che prevede l’arresto di consumo del suolo fertile entro il 2030.
  • Assenza di partecipazione al dialogo di associazioni che si occupano di protezione del suolo.

Maggiori info QUI

Invitiamo i nostri lettori a inviarci commenti, analisi, precisazioni, percezioni.

Pubblicità