non siamo soli!

Gli obiettivi del Nuovo Patto Verde

In questo periodo di risveglio per la protezione dell’ambiente ci sembra opportuno segnalare questa iniziativa denominata Green New Deal (Il nuovo patto verde) lanciata negli USA in vista delle elezioni presidenziali americane del 2020 dalla deputata newyorchese Alexandria Ocasio-Cortez, leader dei nuovi democratici, e dal suo collega-senatore Ed Markey. Una prima versione del Patto è stata pubblicata nel febbraio scorso sotto forma di risoluzione congressuale (totale di 14 pagine). La segnaliamo perché molti temi ripercorrono lo spirito dell’Iniziativa 4per1000.

Riportiamo gli obiettivi riguardanti il suolo, la sua salute e la sua fertilità:

Il suolo sano svolge un ruolo cruciale nel raggiungimento degli obiettivi del Nuovo Patto Verde per migliorare la salute dell’ambiente, dell’economia e della popolazione. Ecco qui elencate cinque ragioni per cui l’agricoltura rigenerativa potrebbe essere l’unificatore non di parte del Nuovo Patto Verde: 

1) Investire nella salute del suolo – Il Nuovo Patto Verde investirà in pratiche che “aumentano la salute del suolo”. Potremo implementare così un sistema di agricoltura rigenerativa per ricostruire e migliorare la salute del suolo.

2) Sostegno alle fattorie familiari – Il Nuovo Patto Verde lavorerà con agricoltori e allevatori, molti dei quali avvertono gli effetti del nostro sistema agricolo degradato.

3) Suolo sano = Acqua pulita – L’agricoltura rigenerativa aumenta i sistemi di suolo sani che reintegrano le sorgenti di acqua pulita aumentando l’infiltrazione e riducendo il deflusso inquinato. Ciò è di fondamentale importanza in quanto la risoluzione del Nuovo Patto Verde garantisce “l’accesso universale all’acqua pulita” e “riduce i rischi derivanti dalle inondazioni”.

4) Suolo sano = Meno gas a effetto serra – La risoluzione del Nuovo Patto Verde cerca di ridurre l’inquinamento in agricoltura utilizzando soluzioni a bassa tecnologia che aumentano lo stoccaggio di carbonio nel suolo ed eliminano l’inquinamento da fonti di gas a effetto serra. La perdita di carbonio nel suolo, così come del protossido d’azoto, dovuti all’eccessiva applicazione di fertilizzanti azotati sta contribuendo a tali emissioni. Costruire il suolo attraverso l’agricoltura rigenerativa può estrarre miliardi di tonnellate di CO2 dall’aria ed eliminare la necessità di fertilizzanti azotati.

5) Suolo sano = Cibo sano – Il Nuovo Patto Verde assicura “l’accesso universale a cibo sano e accessibile per l’essere umano e per la natura”. L’agricoltura rigenerativa ricostruisce un suolo vivente. I microbi del suolo rendono i minerali disponibili per le piante e quindi per il cibo che mangiamo, aumentandone il valore nutrizionale. Possiamo costruire un sistema rigenerativo che aumenti l’accessibilità del cibo nutriente e sano per tutte le comunità.

Tra i firmatari ci sono Thomas Friedman, Paul Krugman, Bernie Sanders, Elizabeth Warren, Yanis Varafoukis, e la professoressa italiana Mariana Mazzucato.

Ci possiamo solo augurare che questi obiettivi facciano parte del dibattito che avrà luogo nei prossimi mesi e non solo negli USA.

Pubblicità