Forum SIP

Organic Cities Network Europe e IFOAM

A gennaio 2018 si è tenuta a Parigi la conferenza per il lancio della rete europea delle città che si impegnano in favore di una agricoltura biologica: Organic Cities Network Europe. Importante iniziativa, la rete è composta da numerose città: Norimberga e Lauf (Germania), Milano (Italia), Vienne et Seeham (Austria), Parigi Correns (Francia), Porec (Croazia), Växjö (Svezia), …

Organic City Network Europe insieme con IFOAM EU (Federazione internazionale dei movimenti per l’agricoltura biologica in Europa (vedi Bollettino 22) ha firmato un memorandum d’intesa per lavorare alla concretizzazione di un sistema alimentare e agricolo equo, rispettoso dell’ambiente e della salute. Il loro intento è di cooperare sul futuro della politica agricola comune (PAC), delle catene di approvvigionamento alimentari regionali e locali, delle politiche di appalti pubblici rispettosi dell’ambiente (GPP), della ricerca e dell’innovazione, del costo reale del cibo, aumentando la trasparenza delle catene di approvvigionamento e l’accesso alla terra per i nuovi agricoltori biologici.

IFOAM-UE ha pubblicato una tabella di marcia per i sistemi alimentari e agricoli sostenibili.  Questa Roadmap offre, oltre ad una pubblicazione, uno specifico sito Web che fornisce utili informazioni e invita a comunicare iniziative intraprese in modo da condividere esperienze concrete.

Punti forti

L’agricoltura biologica è una leva importante per aiutare a preservare l’ambiente, migliorare la salute dei cittadini e sostenere la creazione di posti di lavoro nei territori.

Il suolo è ben presente nella Roadmap, vi è menzionato come elemento di cui ricostruire la fertilità attraverso processi biologici.

Si raccomanda inoltre la creazione di appositi indicatori e premi per le pratiche attinenti alla qualità dei suoli e il miglioramento dell’ambiente.

Pubblicità