non siamo soli!

Cibo per la Vita ( UK)

In tempo di Brexit è difficile parlare di ciò che avviene in Gran Bretagna. Non ci addentriamo nelle logiche che hanno portato all’attuale situazione. Pensiamo solo che non si è considerato sufficientemente il senso di “abbandono” in cui vivono molti abitanti delle aree rurali britanniche. Eppure vi si trovano organizzazioni che si pongono all’avanguardia di un nuovo modello di società rurale rispettosa dell’ambiente e della sana produzione agricola. Una di questa è la Soil Association di cui abbiamo già parlato in uno dei nostri Bollettini.

Essa è forse la principale associazione non governativa del Regno Unito per la promozione di cibo, agricoltura e uso del suolo sani, umani e sostenibili. Inoltre assicura attraverso la loro Soil Association Certification, il controllo e la certificazione a fattorie e aziende che soddisfano gli standard biologici. La certificazione della Soil Association gestisce anche il marchio Food for Life Catering. Questo ultimo è uno schema di riferimento per i ristoratori, che si possono fidare di un’approvazione indipendente di alimenti sani, preparati al momento e di provenienza sostenibile.

Con l’obiettivo di garantire “Buon cibo per tutti”, l’Associazione del suolo sta lavorando a molti progetti entusiasmanti: la rete delle città alimentari sostenibili riunisce interessi acquisiti all’interno delle città per migliorare i loro sistemi alimentari locali; la loro rete di Hospital Leaders riunisce ospedali che lavorano attivamente per migliorare il loro cibo; con l’agricoltura supportata dalla comunità stanno creando partnership tra agricoltori e comunità locali, fornendo vantaggi reciproci e ricollegando le persone alla terra in cui viene coltivato il loro cibo. Tutto ciò è stato convogliato nel loro programma Food for Life (Cibo per la vita) con cui vuole assicurare a tutti accesso a cibo sano.

Food for Life si indirizza a scuole, asili, ospedali, case di cura e comunità circostanti attorno all’obiettivo principale di cibo sano, gustoso e sostenibile. Il programma consiste nel rendere il buon cibo (pasti salutari, gustosi e sostenibili) scelta e norma facile per tutti. Ricollegare così le persone alla provenienza dei loro alimenti, a come sono stati prodotti e infine cucinati. Scuole, asili, ospedali e case di cura sono le mete principali del programma. Si forniscono conoscenze e si creano le competenze attraverso un “approccio globale” che coinvolge bambini e genitori, personale, pazienti e visitatori, addetti al catering, … . Si dimostra e si crea una coscienza per trasformare l’attuale approccio all’alimentazione per ricollegarlo a una dimensione sana e sostenibile per le persone, l’ambiente e il suolo.

La rete che si forma resta aperta e permette a tutti gli operatori delle strutture pubbliche sopra menzionate di attivarsi facilmente attraverso i contatti che la Soil Association può fornire in tutto il Regno Unito. Ognuna delle categorie sollecitate (scuole, ospedali, asili, case di cura) riceve un supporto completo per la messa in esecuzione che rispetti le priorità locali in materia di salute e benessere. A tale scopo il programma collabora strettamente con i responsabili delle istituzioni contattate.

Troviamo geniale ed accattivante la concezione del programma della Soil Association. L’impatto è diretto (migliaia sono i pasti che vengono giornalmente consumati nelle istituzioni menzionate) e soprattutto indiretto: ogni bambino o studente o ammalato o ospite ha rapporti con le proprie famiglie, parenti e conoscenti. Il messaggio che veicolano è semplice: “una sana alimentazione è possibile per tutti”.

Pubblicità