non siamo soli!

La Newsletter n. 4 del luglio 2019 dell`iniziativa 4×1000

Ricca in notizie la Newsletter di questo mese del 4X1000 permette una visione a tutto campo di cosa si sta facendo con l’Iniziativa. Impossibile riassumere tutte le importanti informazioni; ci ripromettiamo di tornare su alcuni degli argomenti segnalati nei prossimi Bollettini. Attiriamo qui l’attenzione dei lettori su:

a)La conferenza “Sicurezza alimentare e cambiamento climatico: Iniziativa 4 per 1000 nuove sfide globali tangibili” si è tenuta dal 18 al 20 giugno 2019 a Poitiers (Francia). La conferenza ha riunito critici e sostenitori. Una intera giornata è stata dedicata alle critiche. Inoltre, c’erano persone provenienti da organizzazioni non governative e da organizzazioni di agricoltori e persino grandi aziende che hanno parlato della loro visione del “4 per 1000”. La conferenza è stata una buona dimostrazione di come procedere per progredire in questa organizzazione multi-stakeholder. Tra altro, c’è stata una forte raccomandazione di investire e considerare il terreno come un caso aziendale, ovvero attraverso pratiche alternative (ad esempio, agroecologia, agricoltura rigenerativa …). Inoltre, si raccomanda di stabilire politiche efficaci che incentivino gli agricoltori ad adottare le migliori pratiche, informando sui co-benefici del sequestro del carbonio nel suolo. Infine, c’è stato anche un forte supporto per la creazione di un nuovo virtuale “sistema informativo sui terreni”, basato su dati fondamentali esistenti, ma con contenuti, coerenza e accesso notevolmente ampliati, cioè di portata globale. Il report della conferenza si puo` trovare QUI

b)”Suoli sani per rinfrescare il pianeta” – Una guida all’azione filantropica.

Questa guida si concentra su opportunità filantropiche e di investimento per promuovere terreni sani e sequestro del carbonio del suolo (SCS) principalmente attraverso cambiamenti nelle pratiche agricole.

Argomenti di approfondimento e sistemi strategici sono indicati come “cambia-giochi” con: rifiuti da compost, aree geografiche, torbiere, ripristino ecologico e infrastrutture verdi e riso irrigato. Questa guida fornisce una tabella di marcia iniziale per investire in suoli sani per contribuire a raffreddare il pianeta e migliorarne la resilienza.

c)L’Iniziativa esiste nelle reti sociali:

Pubblicità