non siamo soli!

Una guida filantropica per suoli sani

Nell’ultima Newsletter dell’Iniziativa si attirava l’attenzione sulla Guida per Azioni Filantropiche dal titolo: “Suoli Sani per Raffreddare il Pianeta” (titolo originale: “Healthy Soils to Cool The Planet” – A Philanthropic Action Guide).

In un momento di crisi economica che dura da oltre dieci anni con orizzonti che rimangono minacciosi, l’idea di affidarsi alla filantropia potrà sembrare un’utopia, o forse solo un ulteriore tentativo per raccogliere risorse umane e economiche per salvare il pianeta. 

Questa guida – prodotta da Breakthrough Strategies & Solutions, una società di consulenza degli USA – si concentra principalmente sulla rimozione del carbonio nel suolo agricolo, ma protezione e ripristino di foreste, zone umide, ecosistemi costieri e praterie sono anche essenziali per il raggiungimento degli obiettivi legati al cambiamento climatico e allo sviluppo sostenibile. La guida contiene raccomandazioni specifiche per ottenere sovvenzioni e si concentra su opportunità filantropiche e di investimento per promuovere la salute del suolo e il sequestro del carbonio nel suolo. Ciò principalmente attraverso i cambiamenti nelle pratiche agricole negli Stati Uniti e nel mondo.

Gli argomenti di discussione e i sistemi strategici sono presentati come “fattori decisivi” con: rifiuti di compost, aree geografiche, torbiere, ripristino ecologico e infrastrutture verdi, nonché riso irrigato. La Guida fornisce una tabella di marcia iniziale per investire in terreni sani per aiutare a raffreddare il pianeta e migliorare la resilienza. 

Esiste un grande divario finanziario tra ciò che può essere fatto per aumentare il carbonio sequestrato nei suoli e i finanziamenti disponibili per tali sforzi. Le fondazioni possono aiutare a sostenere iniziative tali da scatenare governo e finanza privata. La concessione anticipata delle sovvenzioni può dimostrare il successo di pratiche di agricoltura rigenerativa, sviluppo di slancio e ottimismo. Opportunità per la concessione di sovvenzioni sono abbondanti. Gli impatti positivi sono raggiungibili entro 3-5 anni, ma è necessario un impegno a lungo termine.

Importante ricordare qui i principi indicati su cui basare un’azione di investimento per suoli sani:

  • Mettere al primo posto agricoltori e allevatori.
  • Prendere una prospettiva dell’intero sistema, affrontare le cause profonde dei problemi e far progredire tutti i benefici collaterali per la costruzione di terreni sani.
  • Evitare conseguenze indesiderate.
  • Abbracciare gli approcci per la concessione di sovvenzioni commisurati all’entità delle sfide che si affrontano.
  • Dimostrare e comunicare il successo.

Sette sono le “leve” identificate come necessarie per il cambiamento: i) Programmi da agricoltore a agricoltore; ii) Politica; iii) Ricerca; iv) Catene di approvvigionamento; v) Finanza; vi) Comunicazioni; vii) Reti.  Per ognuna si indicano difficoltà, ostacoli, soluzioni, opportunità e priorità. 

Questo è e deve essere un documento di riferimento per ricercatori, pianificatori, amministratori e attori pubblici e privati. Affronta in maniera pragmatica ciò che l’Iniziativa 4per1000 ha lanciato a Parigi nel 2015. Vuole essere una “guida” cioè un documento per aiutare a comprendere quali efficaci azioni intraprendere. Resta nel potere di chi la legge trovare il modo più completo per attuarle.

Pubblicità