non siamo soli!

Soil Care Network (UK)

Nel dicembre del 2017 si è tenuta a Sheffield in UK un seminario dal titolo “Riscoprire i suoli” (Rediscovering soils). Ne è scaturita una analisi sull’importanza di osservare i suoli da diversi punti di vista innovando e allargando la scienza pedologica.

Organizzato da ricercatori che lavorano attraverso le scienze sociali e le discipline umanistiche, questo seminario ha posto i suoli all’ordine del giorno delle scienze sociali e delle discipline umanistiche. Al centro di questo sforzo c’è stato il desiderio di stabilire uno scambio costruttivo, critico, fondato empiricamente sul suolo e sulla pratica scientifica.

Da questo incontro è scaturita una associazione la “Soil Care Network che si basa sul solo principio della salvaguarda e cura del suolo.

La Soil Care Network è una comunità interdisciplinare e globale di studiosi e professionisti animati dall’amore, dalla fascinazione e dalla dedizione al suolo. Essi partono dal concetto che i suoli siano la chiave per affrontare le attuali sfide alla crescita umana ed ecologica. Inoltre, credono che il miglioramento dello stato dei suoli sia la garanzia di un futuro migliore per tutta la vita, ma richieda un’azione trasversale in tutte le discipline accademiche. La Soil Care Network è un luogo in cui gli studiosi, i ricercatori e gli amanti del suolo possono incontrarsi e confrontarsi. Cioè uno spazio comune per un reciproco e creativo scambio di idee. La Rete per la cura del suolo conta circa 250 membri, tra cui ricercatori di scienze sociali, naturali e umanistiche, coltivatori e agricoltori, artisti, membri di ONG e molti altri.

Questa “riscoperta” dei suoli richiede un ripensamento dei quadri concettuali e pratici per conoscere e agire in un mondo più che umano che va oltre i regni scientifici e gli spazi tradizionali delle pratiche del suolo.

Siamo pronti anche in Italia ad abbracciare questa nuova visione dei suoli? Il Forum SIP ha lanciato l’idea nella sua ultima Assemblea Generale lo scorso 12 ottobre a Milano …

Pubblicità