istituzioni europee

EIP-AGRI Partenariato europeo per l’innovazione nell’agricoltura

Il partenariato europeo per l’innovazione nell’agricoltura (EIP-AGRI) è stato istituito come un nuovo modo di aiutare i settori agricolo e forestale a diventare più produttivi, sostenibili e in grado di affrontare le sfide attuali. Si concentra sulla formazione di partenariati e sul collegamento tra persone di diversa estrazione professionale nella rete EIP-AGRI attraverso diversi tipi di attività, come gruppi operativi e Focus Group EIP-AGRI. In questo modo è possibile unire le forze di agricoltori, consulenti, ricercatori, agroalimentari, ONG e altre parti interessate per ottenere rapidamente soluzioni innovative e risultati di ricerca che possono essere messi in pratica più facilmente.

L’Assemblea delle Reti Rurali, avviata nel gennaio 2015, coordina due reti: la rete EIP-AGRI e la rete europea per lo sviluppo rurale (ENRD). L’Assemblea comprende diversi sottogruppi. Uno di questi è la “Salvaguardia dei nostri suoli” che ha organizzato numerosi workshops e seminari su diversi temi specifici del suolo come Organic is Operational (2017) o Agri-Innovation Summit 2019.

Negli ultimi anni, oltre a opuscoli, articoli, progetti di ricerca sul suolo, il sottogruppo EIP-AGRI ha organizzato numerosi incontri su diversi argomenti legati al suolo, oltre che sulla materia organica del suolo, le malattie trasmesse dal suolo, la contaminazione del suolo e lo stoccaggio del carbonio, il suolo e l’acqua, il riciclaggio dei nutrienti e dei resti agricoli nel suolo. A breve EIP-AGRI effettuerà un seminario su agricoltura a emissioni zero e un altro incontro EIP-AGRI specifico sul suolo.

Restiamo comunque dubbiosi sulla funzionalità di questa azione europea in quanto, più che armonizzare e usare le eccellenze innovative, rischia di ripercorrere esperienze già coperte da altri programmi comunitari.

Pubblicità