Pro Natura Cuneo, fondata il 9 gennaio 1965, fu la prima associazione ambientalista della provincia di Cuneo, nata per volere di alcune eminenti personalità del tempo, nonchè di enti, come la Provincia e il Comune di Cuneo, la Camera di Commercio, la Cassa di Risparmio, la Forestale locale, il Provveditorato agli Studi e l’Ente del turismo provinciale.
E’ significativo che degli enti pubblici, di fronte agli scempi che cominciavano a colpire il territorio, abbiano sentito la necessità di unire attorno a loro alcuni elementi di spicco dell’intellighenzia cuneese di quegli anni per creare un’associazione autonoma finalizzata alla tutela della natura. Eloquente è il motto scelto allora e poi mantenuto all’atto di revisione dello Statuto, poiché caratterizzante quel momento storico e indicativo degli intenti che la nuova associazione si prefiggeva: “Far conoscere la Natura perché conoscendola la si ami e amandola la si protegga”.
Uno dei primi scopi della Pro Natura fu quello “didattico” informativo. Cicli annuali di conferenze su temi a carattere ambientale si susseguono con continui e soddisfacenti successi sin dal 1965, con un’azione mirata nel mondo della scuola: corsi d’aggiornamento per insegnanti (riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione), interventi presso le scuole, coinvolgimento degli studenti in attività di ricerca su argomenti quali l’inquinamento luminoso, la tutela delle risorse idriche, la salvaguardia del paesaggio, lo sfruttamento del suolo, ecc.
In sintesi i fini statutari della Pro Natura Cuneo:
1) promuovere e diffondere la conoscenza ed il rispetto della natura.
2) proteggere il patrimonio naturale contro le distruzioni e le deturpazioni
3) accrescere la coscienza naturalistica specialmente tra i giovani
Per raggiungere questi obiettivi la Pro Natura Cuneo si propone di:
- a) favorire lo sviluppo di una corretta mentalità naturalistica in ogni ambiente sociale mediante pubblicazioni, conferenze, proiezioni, gite turistiche guidate, mostre (sono ormai tantissime, dalla prima del 1995 sulla torbiera del pian del Re a Crissolo, all’ultima dello scorso gennaio su “Paperoles, mondi di carat”), ecc. Come già accennato, è dedicata una particolare attenzione al mondo scolastico e ai docenti. Si rafforzano inoltre la ricerca e la sperimentazione didattica sulle tematiche ambientali, fornendo gli strumenti necessari per rendere più efficace l’insegnamento nell’interesse e degli allievi e di tutta la società.
- b) agevolare l’istituzione di parchi naturali, oasi di protezione e riserve naturali.
- c) sostenere la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico attraverso la creazione di zone verdi comunali di interesse pubblico.
- d) attuare un collegamento, anche operativo, con le altre associazioni naturalistiche, a livello sia locale che regionale e nazionale.
Pro Natura Cuneo dal 1997 al 2019 è iscritta al Registro regionale del Volontariato nella sezione “Tutela e valorizzazione dell’ambiente”, fa quindi parte delle Associazioni di Volontariato. Oggi è un’associazione di promozione sociale (APS).
Aderisce a Pro Natura Piemonte e alla Federazione nazionale Pro Natura.
Maggiori informazioni, Domenico Sanino: www.pronaturacuneo.it