Forum SIP

Elementi irrinunciabili di una Direttiva europea sul suolo

È iniziata una ricerca interna al Forum SIP in merito alla futura proposta di direttiva europea sul suolo prevista entro il 2021. Il GSE ha attivato la consultazione articolata in diverse fasi, la prima della quale è stata la raccolta delle idee che dovrebbero essere contenute nella direttiva. Ne è scaturita una gran quantità di proposte con cui effettuare l’analisi iniziale.

Per ora come elementi portanti della nuova direttiva emergono:

Controllo Democratico / Partecipazione

  • Agire rapidamente contro abusivismi e utilizzazioni illegali dei suoli, a tale scopo ci si dovrà basare sull’impegno ed il controllo da parte di volontari e interessati.
  • Promuovere la partecipazione democratica dei cittadini e delle loro associazioni alle strategie di pianificazione.

Educazione

  • Promuovere una cultura scientifica del suolo e degli ecosistemi attraverso l’introduzione di corsi ambientali e sociali integrati nei programmi scolastici.

Principi guida

  • Il parametro “tempo” nel suolo non può essere compresso.
  • È fondamentale usare i suoli in funzione della loro classe di capacità di uso ed evitare e vietare ogni azione che comporti un cambiamento della capacità d’uso.
  • Arresto definitivo di ulteriore consumo di suolo a partire dal 2030.
  • Funzione sociale della proprietà privata

Azioni

  • Realizzare azioni di de-cementificazione, de-impermeabilizzazione e ri-naturalizzazione del suolo.
  • Rendere obbligatori censimenti del cemento e delle infrastrutture.

Chiediamo a tutti i nostri lettori di partecipare a questo sforzo di analisi e di inviare le loro considerazioni al nostro indirizzo email suolo.europa@gmail.com. I contributi ricevuti saranno analizzati da tutti i componenti del GSE.

Chi intenda partecipare direttamente a questa attività di studio/analisi è invitato a comunicarlo a suolo.europa@gmail.com per essere integrato nel gruppo di studio.

Pubblicità