Riqualificazione energetica degli stabilimenti. Esistono le tecnologie per far diventare autonomi e autosufficienti dal punto di vita energetico gli stabilimenti industriali piccoli medi e grandi. Si tratta quindi di rendere obbligatoria questa semplice richiesta.
Finora gli interessati hanno opposto valide resistenze, giustificandole con gli alti costi necessari per la trasformazione. Con specifiche sovvenzioni e con gli attuali programmi di incentivi previsti anche dall’Unione europea tali motivazioni decadono. Gli incentivi pubblici messi a disposizione potranno essere recuperati in funzione dei risparmi dei costi energetici effettuati dalle stesse strutture industriali.
Inoltre le distese di capannoni, una volta adeguatamente coperti da pannelli fotovoltaici e accompagnati da apposite strutture eoliche (esistono già “alberi” di pochi metri di altezza con molte “foglie eoliche”), potranno fermare l’occupazione di suoli e terreni fertili attualmente vergognosamente ricoperti da pannelli e da turbine. Molto spesso non si tiene conto nel consumo di suolo delle superfici necessarie per costruire queste infrastrutture e della relativa viabilità di accesso per assicurarne la manutenzione.