istituzioni europee

La strategia forestale europea – Il cammino da seguire

Nella sua risoluzione del 15 gennaio 2020 sul Green Deal europeo, il Parlamento europeo ha chiesto di intensificare le azioni della Commissione europea sulla deforestazione e di presentare una nuova e ambiziosa strategia dell’UE per riconoscere l’importante ruolo che le foreste europee e la loro gestione sostenibile svolgono nella lotta contro i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità.

In quest’ottica, il Parlamento ha deciso di elaborare due relazioni d’iniziativa propria: una sul rafforzamento dell’azione dell’UE per proteggere e ripristinare le foreste mondiali (dal titolo “Raccomandazioni alla Commissione su un quadro giuridico UE per fermare e invertire la deforestazione globale imputabile all’UE“) e l’altra sulla nuova strategia forestale europea dal titolo «La strategia forestale europea — Il cammino da seguire»).

È ovvio che parlando di foreste e della loro perdita, automaticamente ci si riferisce al suolo.

I due documenti del Parlamento europeo (in italiano) danno importanti spunti tecnici e indicazioni politiche che coinvolgono tutti gli attori. Ivi compresi gli operatori economici che raccolgono, estraggono, forniscono e trasformano merci che mettono a rischio le foreste e gli ecosistemi. 

Vi aggiungiamo il collegamento al testo redatto dalla Commissione europea nel luglio 2019 «Intensificare l’azione dell’UE per proteggere e ripristinare le foreste del pianeta» servito come base ai commenti e alle iniziative del Parlamento europeo.

Pubblicità