istituzioni europee

Tabella di Marcia per la nuova strategia per il suolo

Il 5 novembre 2020 è stata pubblicata dalla Commissione europea la Tabella di Marcia (Roadmap) relativa alla Nuova strategia per il suolo: suolo sano per una vita sana.

In quattro pagine abbiamo la sintetica descrizione della situazione e l’indicazione delle diverse fasi da affrontare. La consultazione pubblica è stata effettuata a novembre/dicembre 2020, entro la primavera 2021 saranno attivate le consultazioni con specifici esperti dei e negli stati membri dell’UE, delle istituzioni comunitarie e in particolare dell’Agenzia Europea dell’Ambiente. Il tutto dovrebbe concludersi con un testo, prima dell’estate 2021.

La nuova strategia europea sul suolo avrà come obiettivo la salvaguardia dei suoli europei nei contesti già definiti sia internazionalmente che nell’Unione. Lo si concretizzerà:

  • Promuovendo l’adozione di pratiche sostenibili di gestione del suolo
  • Definendo azioni per ripristinare i suoli degradati e garantendo finanziamenti UE sufficienti a tal fine
  • Migliorando il monitoraggio della qualità del suolo
  • Adattando e migliorando il relativo quadro politico dell’UE in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo su neutralità climatica, inquinamento zero, sistemi alimentari sostenibili ed ecosistemi resilienti
  • Sviluppando la conoscenza e la ricerca
  • Accelerando la transizione verso una gestione sostenibile del suolo e il necessario cambiamento comportamentale
  • Guidando l’azione globale dell’UE sul suolo nell’ambito delle convenzioni di Rio, dell’azione esterna dell’UE e della cooperazione allo sviluppo.

Pubblicità