Chi segue con attenzione il dibattito sulla conservazione dei suoli, avrà notato che in questi ultimi tempi assistiamo ad un rincorrersi di eventi elettronici in cui i partecipanti e in particolare i ricercatori parlano quasi sempre a … se stessi.
Seguiamo da tempo il progetto di ricerca CIRCASA e abbiamo partecipato con interesse e piacere alla conferenza elettronica del 10 febbraio 2021 a conclusione del suo progetto europeo di ricerca. Il susseguirsi di interventi ha permesso di comprendere l’enorme lavoro di raccolta ed elaborazione di dati sul carbonio organico, la sua importanza per i suoli agricoli e per il suo sequestro nel suolo.
La novità di questo webinar risiede nel lancio del Consorzio Internazionale di Ricerca (IRC – International Research Consortium) sul sequestro del carbonio nel suolo agricolo.
Una migliore strutturazione della cooperazione internazionale in materia di ricerca richiede anche lo sviluppo di un piano d’attuazione di concordate priorità attraverso accordi istituzionali e di investimento.
Un consorzio internazionale (IRC) dovrà allora comprendere finanziatori della ricerca e proprietari di programmi di diversi paesi, nonché organizzazioni internazionali e rappresentanze di fondazioni e aziende. L’IRC dovrebbe fornire progressi misurabili attraverso l’allineamento di programmi di ricerca sia pubblici che privati in tutto il mondo. In questo senso, CIRCASA ha iniziato un dialogo formale con ogni partner al fine di identificare le persone chiave da contattare in ogni paese.
CIRCASA è in diretto contatto e in sintonia con l’Iniziativa 4per1000. Ci domandiamo però se, creando questa filiera “interna”, non si creino sovrapposizioni tra gli obiettivi dell’Iniziativa e quelli del Consorzio Internazionale di Ricerca. Solo col tempo otterremo la risposta.