Forum SIP

GNDE (Società Civile) : La geopolitica del Green Deal

GNDE – Società Civile  https://report.gndforeurope.com/

È molto interessante osservare come di fronte allo stesso problema, pur partendo da punti di vista differenti, si arrivi a indicare percorsi simili o convergenti. Abbiamo sempre sottolineato l’importanza del documento Green New Deal for EU (GNDE), ora ci sembra che anche l’analisi prospettata da Bruegel e l’European Council on Foreign Relationships (pubblicata il 2 febbraio scorso) converga su alcune delle raccomandazioni presenti nel GNDE.

Invitiamo a leggere tutto il documento di Bruegel, di cui menzioniamo qui alcune delle azioni raccomandate:

“4. Diventare uno standard mondiale per la transizione energetica, in particolare per l’idrogeno e i green bond. Richiedere il rispetto di rigide normative ambientali come condizione per accedere al mercato dell’UE sarà un forte incoraggiamento a diventare “verdi” per tutti i paesi.

5. Internazionalizzare il Green Deal Europeo mobilitando il bilancio dell’UE, il Fondo dell’UE per la ripresa e la resilienza e la politica di sviluppo dell’UE.

6. Promuovere coalizioni globali per la mitigazione del cambiamento climatico, ad esempio attraverso una coalizione globale per il permafrost, che finanzierebbe misure per contenere il disgelo del permafrost.

7. Promuovere una piattaforma globale sulla nuova economia dell’azione per il clima per condividere le lezioni apprese e le migliori pratiche.”

Cosa ne pensano i nostri lettori?

Leonard, M., J.Pisani-Ferry, J. Shapiro, S. Tagliapietra and G. Wolff (2021) ‘The geopolitics of the European Green Deal’, Policy Contribution 04/2021, Bruegel Policy Contribution Issue n ̊04/21 | February 2021 The geopolitics of the European Green Deal Mark Leonard, Jean Pisani-Ferry, Jeremy Shapiro, Simone Tagliapietra and Guntram Wolff

Pubblicità