Ecco le raccomandazioni emerse dalla nostra Tavola Rotonda il 28 giugno 2021 ( disponibili anche in inglese, francese e spagnolo). Gli Atti completi sono previsti per il prossimo mese di novembre.
“Uno schietto e costruttivo dialogo è stato possibile e ha permesso l’emergere di un nuovo paradigma per la conservazione dei suoli basato sui seguenti punti:
a) La Politica che riguarda il Suolo è una questione chiave che necessita di misure vincolanti
- Politica del suolo: non c’è più tempo da perdere e non possiamo essere pazienti. Come valido riferimento anche per molti altri Paesi del mondo, occorre una politica dell’Unione europea sul suolo, in cui l’equazione giustizia climatica = giustizia sociale debba guidare in futuro il dialogo.
- Il suolo è una questione politica chiave: purtroppo, l’uso del suolo non è spesso correlato alle caratteristiche del suolo. Il suolo deve diventare un tema politico fondamentale e come tale deve essere considerato nelle scelte che ne considerano comparativamente i potenziali usi sia nella pianificazione sia nella stesura di future normative.
- Misure vincolanti per il suolo: c’è urgente bisogno di misure concrete vincolanti basate su dati scientifici [Esistono già come misure “volontarie” (Linee guida volontarie della FAO per la gestione sostenibile del suolo)]. Misure vincolanti devono essere utilizzate anche per incanalare gli investimenti che direttamente o indirettamente hanno a che fare col suolo.
b) Lavori e condizioni di vita dignitosi nel settore agricolo
Il lavoro dignitoso in agricoltura è un tema direttamente collegato alla gestione sostenibile del suolo, come indicato dagli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS). Include l’immigrazione e l’integrazione degli immigrati (nessuna schiavitù), le condizioni di lavoro decenti, la parità di genere e la protezione dell’infanzia.
c) Il suolo è un laboratorio vivente
Il suolo è un tutt’uno: dalla biodiversità ai servizi ecosistemici. I suoli non sono tutti uguali, hanno proprietà differenti a causa del loro diverso sviluppo e quindi forniscono servizi ecosistemici diversi. Tuttavia, tutti i suoli devono essere protetti e conservati attraverso una gestione sostenibile che tenga conto delle loro particolarità e dei potenziali usi. Le politiche relative ai suoli devono tenere conto di queste differenze.
d) Fermare la frammentazione del territorio e l’accaparramento delle terre
C’è bisogno di un forte sistema di controllo e monitoraggio per preservare il diritto di accesso alla terra (adattato alle diverse situazioni socio-economiche) e per fermare la speculazione fondiaria che sposta le persone che vivono nell’area.
e) Pratiche di gestione sostenibile del suolo
Le pratiche di gestione sostenibile del suolo devono ribaltare la situazione attuale e diventare la regola, non l’eccezione. L’agroecologia, l’agricoltura biologica, l’agricoltura rigenerativa, l’agricoltura organica, l’agricoltura non industriale sono tutti esempi di pratiche di gestione sostenibile del suolo che possono essere adottate.
La convergenza dell’agenda politica agricola e dell’agenda politica sulla natura e sul clima è fondamentale per evitare incongruenze e prevenire effetti negativi sulla salute del suolo. Entrambe devono includere la gestione e la protezione sostenibili del suolo.
f) Importanza degli agricoltori
Continua a leggere “Raccomandazioni emerse dalla tavola rotonda “Soil is Life, is Food, is Future””