Mi chiamo Serena Mattia e sono laureata in pianificazione del paesaggio e dell’ambiente. Quella che vi racconto è una delle esperienze più entusiasmanti della mia carriera professionale. Grazie al Forum Salviamo il Paesaggio e, nello specifico, grazie al Gruppo Suolo Europa, ho avuto l’opportunità di occuparmi di un argomento per me cardinale: la protezione del suolo. Ho iniziato il mio tirocinio presso l’ufficio dell’europarlamentare Eleonora Evi (Greens/EFA) a Bruxelles nel febbraio del 2021.
Nonostante la pandemia e le restrizioni, trasferirmi a Bruxelles, seppur lavorando in smart working, è stata un’occasione preziosa, tanto più perché il mio periodo belga si è configurato come cambiamento in un periodo di stasi per il mondo intero.
Ho seguito numerosi webinar, conferenze e seminari sui seguenti argomenti: suolo e Green Deal, protezione del suolo, futuro dei suoli europei, miglioramento della fertilità, cambiamenti climatici e stoccaggio del carbonio, conferenze di SoilCare. Ho analizzato la risorsa suolo all’interno del PNRR, della PAC, della strategia sulla biodiversità e in altri documenti. Ho scritto alcune interrogazioni alla Commissione riguardo i temi legati al consumo di suolo e alla sua tutela. Sono davvero felice del fatto che durante il mio stage sia stata approvata dal Parlamento europeo la risoluzione sulla protezione del suolo, fatto che ha aggiunto valore a questa esperienza.
Oltre alla “questione suolo” ho seguito parallelamente i lavori delle commissioni ENVI e PETI, ho scritto diverse interrogazioni alla Commissione riguardo fanghi tossici, pesticidi, moria di api. Ho seguito webinar su ecocidio, green town, metropoli agricole, OGM ecc. e ho partecipato ad alcuni meeting del New European Bauhaus nonché alla conferenza di apertura.
Nel giugno 2021, al termine del periodo di stage, la parlamentare europea ha deciso di rinnovarmi il contratto per altri quattro mesi, così sono riuscita a portare avanti diversi lavori su cui ero impegnata e ho seguito anche altre attività. Ho assistito alle audizioni della Commissione d’inchiesta sul benessere degli animali durante il trasporto (Anit) realizzando dei resoconti e degli articoli per il blog della parlamentare.
Ciò mi ha permesso di lavorare ad alcune istanze provenienti dall’Italia riguardanti il consumo di suolo in Emilia Romagna e una raccolta di esempi di buone pratiche ambientali realizzate in Italia, in Europa e nel mondo aggiornate costantemente.
L’intero periodo mi ha permesso di addentrarmi nelle politiche ambientali europee, ha arricchito le mie competenze e conoscenze tecniche sull’argomento e, non in ultimo, ha costituito una importante fonte di crescita personale.
Maggiori informazioni: serena-mattia@live.it