Come già annunciato, il prossimo 18 febbraio dalle 20:00 alle 23:00, via piattaforma elettronica, in lingua italiana, si terrà l’Assemblea annuale del Gruppo Suolo Europa (GSE). Il dibattito si concentrerà su: è ancora necessario avere questo gruppo di lavoro del Forum SIP? Vi parteciperanno tutti coloro che si sono iscritti entro il 25 gennaio e che hanno ricevuto la documentazione di riferimento.
Le considerazioni finora emerse pongono in discussione la validità dell’azione futura del GSE. Ci si domanda in particolare se il GSE risponde alle necessità delle nuove generazioni. Chi finora ha partecipato alle attività del GSE potrà continuare a farlo in altre istanze e secondo le proprie modalità, mentre una nuova ottica di comunicazione è necessaria per arrivare là dove finora siamo stati carenti. Per esempio un gruppo Facebook, Instagram, Linkedin, TikTok, Telegram – magari già in inglese – ha più probabilità di essere accettato dai giovani che non il nostro Bollettino.
Per questo è necessaria la presenza di nuovi referenti che si assumano la responsabilità del GSE e affrontino la sfida della definizione della Legge europea sul suolo che vedrà un confronto anche serrato tra le varie lobby cointeressate. Questa ultima tematica d’altronde è materia da affrontare da tutto il Forum SIP senza deleghe.
La generazione che finora ha gestito il GSE deve poter fare un passo indietro e, pur mantenendo la propria disponibilità se richiesta, deve lasciare spazio alle nuove generazioni.
“Le cose nuove si fanno solo con i giovani perché collaborano con entusiasmo e senza personalismi” (La macchina Zero – Ciaj Rocchi, Matteo Demonte).