L’Assemblea annuale del Gruppo Suolo Europa (GSE), gruppo di lavoro del Forum Salviamo il Paesaggio, si è tenuta il 18 febbraio 2022 dalle 20:00 alle 22:30.
Vari i punti analizzati e profonde le analisi proposte che hanno toccato tematiche quali la comunicazione, i gap generazionali, gli equilibri ecosistemici, l’educazione scolastica, …
È risultata unanime l’analisi che il suolo/territorio/paesaggio implichi processi complessi la cui comprensione necessita di tempi lunghi e di strumenti appropriati (dai social network ai tavoli nelle strade), cui va aggiunto un lavoro di appropriazione e adeguamento del linguaggio rivolto ai vari interlocutori. Si è inoltre sottolineato che va evitata qualsiasi generalizzazione, specie quando ci si riferisce alle nuove generazioni. Superfluo ricordare che queste ultime sono state escluse dalla cittadinanza attiva, sono state loro tolte le opportunità del presente e soprattutto di un futuro nella dimensione sia sociale che ambientale.
Anche il Bollettino mensile, attuale strumento di comunicazione del GSE, risulta più un dispositivo per “gli addetti ai lavori” che non uno di volgarizzazione e di coinvolgimento. Altri strumenti, soprattutto più adatti ai nuovi mezzi mediatici, devono essere utilizzati.
Molte delle tematiche affrontate non sono limitabili al GSE, ma sono valide per una rimodulazione sia in tutto il Forum SIP sia in altre strutture basate sul volontariato, tanto in Italia che in Europa.
In base a queste analisi e viste le sfide che la tematica suolo/territorio/paesaggio dovrà affrontare nei prossimi mesi (ad esempio la nuova proposta europea di direttiva e la legge italiana), si ritiene che l’attuale gruppo di lavoro del Forum SIP debba sciogliersi e integrare i temi europei all’interno delle attività generali del Forum stesso.
Lo scioglimento del GSE fa sorgere una preoccupazione legata al rischio di perdere i risultati fin qui ottenuti. Il Forum SIP veglierà attivamente affinché tale capitale venga mantenuto e continuato (inclusa la presenza nelle istanze europee e internazionali di cui il Forum fa ufficialmente parte).
Inizia pertanto un periodo di transizione che, fino alla prossima estate, si occuperà:
- Della progressiva chiusura del Bollettino / Newsletter;
- Dell’annullamento progressivo delle riunioni mensili de GSE;
- Del mantenimento della presenza nelle istanze internazionali;
- Di conservare l’accessibilità al sito web del GSE
https://angelidelsuolo.wordpress.com/;
- Di tenere aperto l’indirizzo email suolo.europa@gmail.com
Stando al generale apprezzamento per l’attività e le opere che tutto il GSE negli anni ha effettuato per il Forum SIP, si riconosce che abbia esaurientemente riempito il mandato per cui era stato creato.