istituzioni europee

Azioni Concrete per il suolo da 68 Nazioni! … e l’Italia?

Il 28 gennaio 2022, 68 ministri dell’agricoltura di tutto il mondo hanno partecipato al Forum globale per l’alimentazione e l’agricoltura (Global Forum for Food and Agriculture) – conferenza internazionale che si tiene ogni anno a Berlino per discutere di questioni di politica agroalimentare. Il tema di quest’anno era “Uso sostenibile del suolo: la sicurezza alimentare inizia dal suolo”. Ne è scaturito un Comunicato congiunto che suona come “musica nota” per coloro che da anni si battono per la salvaguardia del suolo.

Riportiamo alcune righe di presentazione:

“Accettando di attenersi ai contenuti del comunicato – che è il primo nel suo genere – i ministri hanno fissato con successo obiettivi ambiziosi e hanno dimostrato volontà a intensificare gli sforzi per arginare il degrado del suolo. Alcuni dei punti chiave recitano:

  • I suoli devono essere protetti;
  • Occorre progredire con la mitigazione del cambiamento climatico e l’adattamento climatico;
  • La biodiversità del suolo è vitale per suoli sani. Poiché le risorse fondiarie globali sono limitate, devono essere gestite in modo sostenibile;
  • Dovrebbe essere garantito un accesso equo (basato sui diritti) ai terreni agricoli;
  • Investimenti, ricerca, innovazione e digitalizzazione possono svolgere un ruolo significativo nel rendere più sostenibile l’uso dei suoli;
  • Occorre sostenere sistemi alimentari resilienti e sostenibili.”

Se 68 Ministri dell’Agricoltura hanno raggiunto questo alto livello di consenso per proteggere e utilizzare i suoli in modo sostenibile, possiamo sperare che seguiranno vere azioni per concretizzare questi principi così ben illustrati. Purtroppo la totale assenza dell’Italia all’interno di questo “quadro” positivo emerge come nota negativa.

Pubblicità