L’indignazione è un’emozione complessa, figlia del risentimento che nasce di fronte a gesti e/o parole in antitesi con i nostri ideali. Vedere o sentire qualcosa che collide con la morale che abbiamo deciso di seguire, ci fa sentire violati, spaventati, adirati, e amaramente stupiti dal fatto che tanta gente non la pensa come noi.
Io sono sempre indignata, sarà per questo che mi è stato proposto di scrivere proprio in questa rubrica. Mi indigno ogni volta in cui vengo a sapere di una nuova fonte d’inquinamento, di maltrattamenti, di greenwashing spicciolo, di sprechi, ma anche quando ingigantiscono le notizie, quando vedo che si scelgono sempre i soldi a discapito di tutto il resto… Praticamente ogni azione che una persona compie fa indignare qualcuno. Le azioni sono frutto della nostra società: un modello di collettività tanto semplicistico quanto enormemente dannoso per la salute e il benessere di tutte le specie viventi sulla Terra.

Cos’è dannoso nel nostro pianeta è sicuramente l’indifferenza. L’indifferenza mi indigna. Ma dopo l’indignazione ci sono due possibili strade da intraprendere, credo. Una strada è quella di non interagire col problema, creando un muro oppure inveendo contro ciò che causa sdegno; l’altra strada prevede, invece, un confronto, perché spesso chi ci sta indignando è inconsapevole di ciò che sta facendo alla nostra sensibilità e al suo stesso pianeta.
Continua a leggere “Indignazione emozione complessa”