English

The GSP’s  Global Soil Doctors Programme

The GNDE seeks to provide a blueprint for a society that is inclusive and compatible with the limits of nature. Some aspects of it need to be improved, especially when we talk about the soil. We are therefore contributing to this effort by providing information on one of its initiatives, which shows how to improve farmers’ awareness of the need to protect soil fertility.

The Global Soil Partnership (GSP) was established in 2012 as a mechanism to develop a strong interactive partnership, as well as enhanced collaboration and synergy of efforts, between all stakeholders involved with soils. The GSP therefore created the Global Soil Doctors programme to promote the establishment of a farmer-to-farmer training system. This is the core of the GSP’s communication effort by transferring the correct information on soil management to the right people:  farmers, and through them, other farmers.

The Global Soil Doctors Programme aims to build farmers’ capacity in the practice of sustainable soil management. In this way, it supports governmental agencies and organizations working on agricultural training for farmers. Training will be based on the establishment of demonstration areas and experimental fields by the Soil Doctors. This programme ultimately also aims to help farmers understand the principles of soil science leading to sustainable soil management practices. To achieve this, the farmers receive a set of tools including educational materials, an explanation of soil testing methods (STM) and a soil testing kit (STK) for preliminary soil analyses.

The programme is open to updates on the methods for assessing soil parameters in the STM, and to contributions for the development of new educational materials based on regional or local needs. For this reason there are strong links with universities and soil researchers.

The programme is developed as a two-way learning and exchange process in which the GSP provides countries with an initial set of tools for distribution to farmers, followed by the countries providing the GSP with feedback on the programme, building on practical experiences and local knowledge. In this way, countries that only recently joined the programme and were not involved in its development can still provide the GSP with their input and contribute to the programme’s further development.

Pubblicità
Forum SIP

Il Programma  Global Soil Doctors del GSP

Il GNDE è un quadro di riferimento per una società inclusiva e compatibile con i limiti della natura. Alcuni suoi aspetti meritano di essere perfezionati, specie quando si parla di suolo. Contribuiamo quindi con l’informazione su una iniziativa, che indica come migliorare la divulgazione agricola sulle necessità della salvaguardia della fertilità dei suoli.

La Global Soil Partnership (GSP – Partenariato Globale sul Suolo) è stata istituita nel 2012 come meccanismo per sviluppare una forte partnership interattiva e una maggiore collaborazione e sinergia tra tutte le parti interessate coinvolte con i suoli. Pertanto, la GSP ha creato il programma Global Soil Doctors per promuovere l’istituzione di un sistema di formazione da agricoltore a agricoltore. Questo è il fulcro dello sforzo di comunicazione della GSP, il trasferimento delle corrette informazioni sulla gestione del suolo alle persone più appropriate: gli agricoltori e, tramite loro, ad altri agricoltori.

In effetti, il Global Soil Doctors Program mira a sviluppare le capacità degli agricoltori sulla pratica della gestione sostenibile del suolo. In tal modo, sostiene anche le agenzie e i servizi governativi che si occupano della divulgazione agricola per gli agricoltori. La formazione si baserà sulla realizzazione di aree dimostrative e campi sperimentali da parte dei Soil Doctors. Questo programma in definitiva mira ad aiutare gli agricoltori a comprendere i principi della scienza del suolo per le pratiche di gestione sostenibile del suolo. Per raggiungere questo obiettivo, gli agricoltori ricevono una serie di strumenti, materiale didattico, metodi di analisi del suolo (STM) e un kit (STK) per analisi preliminari del suolo.

Il programma è aperto ad aggiornamenti sui metodi di valutazione dei parametri pedologici e a contributi per lo sviluppo di nuovo materiale didattico basato sulle esigenze regionali o locali. Per questo si creano forti legami con Università e ricercatori del suolo.

Infine il programma è sviluppato come un processo di apprendimento e scambio bidirezionale in cui il GSP fornisce ai paesi una serie iniziale di strumenti da distribuire agli agricoltori, seguiti dai paesi che forniscono al GSP un feedback sul programma basato su esperienze pratiche e conoscenze locali. In questo modo, i paesi che hanno aderito al programma solo di recente e non sono stati coinvolti nel suo sviluppo, possono ancora fornire al GSP il loro contributo per un ulteriore sviluppo del programma.