Creato nel 2015, il Gruppo internazionale di esperti sui sistemi alimentari sostenibili (iPES-Food) lavora per plasmare i dibattiti sulla riforma del sistema alimentare attraverso la ricerca orientata alle politiche e il diretto impegno con i processi politici in tutto il mondo. Inter e multidisciplinare, il panel riunisce scienziati ambientali, economisti dello sviluppo, nutrizionisti, agronomi e sociologi, nonché esperti professionisti della società civile e dei movimenti sociali. iPES-Food basa il suo lavoro su un approccio olistico, sostenibile, politico, democratico. Le loro analisi sono completamente indipendenti e senza legami finanziari o organizzativi con società, governi o agenzie intergovernative. iPES-Food è attualmente finanziato dalla Fondazione Daniel e Nina Carasso, dalla Open Societies Foundation e dalla Fondazione Charles Leopold Mayer pour le Progrès de l’Homme.
“Verso una politica alimentare comune per l’unione europea” è il rapporto di iPES-Food pubblicato a fine 2018. E’ un concentrato di concetti su come la Politica Agricola Europea dovrebbe operare per ottenere dei sistemi alimentari sostenibili. Redatto nella sua forma integrale in inglese, ne fornisce una versione ridotta in altre cinque lingue, tra cui l’Italiano.
Punti Forti Continua a leggere “iPES FOOD”